Controllare la barca centimetro per centimetro e intervenire dove necessario per dare nuova forza a uno scafo che in meno di due anni ha percorso oltre 50mila miglia tra regate e trasferimenti. Per il Class40 IBSA il periodo di pausa tra l’ultima regata 2023 (la Transat Jacques Vabre) e la prima del 2024 (la Transat CIC) non è tempo di attesa ma di strategia, ingegneria e lavoro sullo scafo, in vista delle due transoceaniche del 2024, che necessiteranno di una barca forte, stabile e veloce.
La Transat CIC sarà, infatti, una regata in solitario caratterizzata da una lunga bolina con vento forte: barca che sbatte sulle onde – non il massimo per gli scafi con la prua scow come il Class40 IBSA – e che deve correre molto veloce. “Abbiamo fatto e abbiamo in programma numerosi lavori, alcuni dei quali strutturali per dare maggiore stabilità alla barca” racconta Alberto Bona.
Al centro dell’attenzione, i ballast, ossia i sistemi di bilanciamento della barca, delle vere e proprie zavorre liquide che permettono allo scafo di essere più stabile e navigare meno sbandato di bolina, e i sistemi energetici, per garantire energia anche in condizioni meteo senza sole. Il team tecnico sta inoltre lavorando all’installazione di un dissalatore e di una nuova vela che, secondo Alberto Bona, potranno fare la differenza.
Non meno importante, il tema della sicurezza, particolarmente sentito per le navigazioni in solitario di bolina, anche in considerazione degli incidenti accaduti nelle diverse regate. Tra i nuovi sistemi di sicurezza sulla barca voluti da Alberto Bona ci sono quindi ulteriori cinture per evitare di cadere a bordo e fuori bordo, e sono stati apportati miglioramenti sottocoperta per facilitare lo spostamento dei pesi dopo le manovre. A bordo del Class40 IBSA sarà installato anche un sedile da pilota, che permetterà qualche ora di riposo in più e uno spazio più confortevole al carteggio.